Results for 'Dai Misteri Del Nuovo Mondo Al Mistero Del Mondo'

1000+ found
Order:
  1.  28
    Nuovo realismo FAQ: New Realism FAQ.Maurizio Ferraris - 2011 - Nóema 2:1-14.
    Il vero punto, nel confronto tra realisti e postmodernisti, non è ovviamente l’affermazione o negazione dell’esistenza del mondo esterno, ma il costruzionismo: quanto incidono gli schemi concettuali nella costruzione della realtà naturale e sociale? Infatti nessun realista negherebbe che l’IVA dipenda da schemi concettuali . Quello che il realista si chiede è, appunto, fin dove si spinge l’azione degli schemi concettuali, ed è qui che si manifesta il dissidio tra realisti e postmodernisti. Questi ultimi sono molto più generosi nella (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  2.  13
    La diversità del vivente prima e dopo la biodiversità.Patrick Blandin - 2015 - Rivista di Estetica 59:63-92.
    La spettacolare invasione della parola “biodiversità” nelle sfere scientifiche e politiche così come nei media ha suggerito la possibile nascita di un nuovo campo d’indagine scientifica. Tuttavia, la diversità del mondo vivente è stata l’oggetto di studio della storia naturale sin dai primordi. Gli ecologi non hanno aspettato la pubblicazione di “Biodiversity” di Wilson e Peter, nel 1988, per prendere in esame la diversità delle specie all’interno degli ecosistemi e per occuparsi di questioni fondamentali come i processi di (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  14
    Face of the World, Figure of the World.Galen Johnson - 2017 - Chiasmi International 19:465-474.
    Mazisgives us a new reading of Merleau-Ponty’s overall writings, a monumental work of vast scope with an original thematic reading of Merleau-Ponty’s thought. Its overall structure is revealed by its subtitle: elucidating the depth of silence, taking it as normative for ethics, reformulating perception as imaginal, concluding with a poetics of philosophy. The book offers us a Merleau-Ponteanethics of “felt solidarity” and “lateral unity” through developing a sharp opposition between the ethics of Merleau-Ponty and Levinasregarding the “face” and the face-to-face, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4.  6
    Un principe "al tutto nuovo": Il principe di Machiavelli e il suo segreto: un commento.Luigi Antonello Armando (ed.) - 2022 - Roma: Armando editore.
    Più studiosi hanno ritenuto che Il principe sia un’opera priva di unità composta da più tronconi redatti in momenti diversi. Altri a tutt’oggi sostengono che il suo significato resta segreto, sfuggente ed enigmatico. Questo commento al testo di Machiavelli mostra invece come Il principe sia animato da una logica che dà vita a un discorso coerente e lo compone in unità. Ne svela altresì il segreto mostrando che quel discorso approda a delineare un nuovo tipo umano non identificabile con (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  7
    Il mistero del mondo: persona e Stato in Jacques Maritain.Giuseppina Snidersich - 2016 - Ariccia (RM): Aracne editrice int.le S.r.l..
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. “l’eterno Mistero Del Mondo È La Sua Comprensibilità": Filosofia e conoscenza scientifica nel pensiero di Einstein.Federico Laudisa - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. La scoperta del nuovo mondo.Alberto Caturelli - 1990 - Filosofia Oggi 13 (2):217-240.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  16
    La Disputa del Nuovo Mondo. Storia di una Polemica: 1750-1900.George Boas & Antonello Gerbi - 1956 - Journal of the History of Ideas 17 (3):422.
  9. Il concetto di modernità in Jürgen Habermas. Un indice ragionato.Luca Corchia - 2008 - The Lab's Quarterly 9 (2):396-419.
    Nella Premessa al "Discorso filosofico della modernità" (1985) Habermas scrive, in maniera enfatica, che il tema, ricco di sfaccettature, della “modernità come progetto in-compiuto” segna l’inizio la sua riflessione e dagli anni ’80 “non gli ha dato più pace”. In effetti, la “modernità” si presenta come un “oggetto d’analisi obbligato” anche solo dal punto di vista del necessario auto-chiarimento disciplinare. È con la formazione delle società moderne che si differenziano come “forme del sapere specialistico”, la scienza politica, l’economia politica, l’antropologia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Nuove terre e nuove scienze. A proposito della scoperta del nuovo mondo e della rivoluzione scientifica.Maurizio Torrini - 2000 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 20 (2-3):189-208.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11.  1
    Per un cristianesimo fedele: la gestazione del nuovo mondo.Roberto Mancini - 2011 - Assisi: Cittadella.
  12. Il quanto, il tutto e le parti: crisi dell'atomismo e spazio-temporalita. I--La scoperta del nuovo mondo: l'oggetto dissolta.Massimo Pauri - 2007 - Epistemologia 30 (1):3-40.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  74
    The Atmosphere.Tim Ingold - 2012 - Chiasmi International 14:75-87.
    L’atmosphère« Atmosphère » est un terme employé communément par des auteurs dans le domaine de l’esthétique que dans celui de la météorologie. Ils le comprennent pourtant de manière assez différente, chacun prétendant que leur emploi est la plus fondamentale et que l’autre est seulement métaphorique. Pour les esthéticiens, l’atmosphère réelle est une aura qui émane des choses et qui affecte nos humeurs et nos motivations; pour les météorologistes, il s’agit de l’enveloppe gazeuse qui entoure la planète. Je montre que les (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  14. Sull'influenza di Cartesio, Leibniz e Newton nel primo approccio di Kant al problema dello spazio e della sua dimensionalita.Francisco Caruso & R. Moreira Xavier - 1998 - Epistemologia 21 (2):211-224.
    L'idea di relazionare la dimensionalità dello spazio ad una legge fisica, contenuta nel primo scritto di Kant "Pensieri sulla veridica estima delle forze vive", svela un modo di guardare i rapporti tra Fisica e Matematica così nuovo ed originale che potè essere sviluppato e compreso nella sua plenitudine soltanto nel secolo XX. Ci riferiamo qui ala prospettiva aperta da Ehrenfest nel suo "In what way does it become manifest in the fundamental laws of physics that space has three dimensions?". (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  15.  10
    A. Gerbi on La Disputa del Nuovo Mondo.George Boas - 1956 - Journal of the History of Ideas 17 (1/4):422.
  16.  4
    Dai greci a Maometto: libertà e dignità dell'uomo nelle grandi visioni del mondo.Giuseppe Faggin - 1996 - Vicenza: Accademia Olimpica.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  11
    Revisiting Amerigo Vespucci’s biography and his role in the discovery of America: Pietro Omodeo: Amerigo Vespucci e l’annuncio del Nuovo Mondo. Roma: Editoriale Artemide, 2017, 166pp, €18 PB.Silvina Paula Vidal - 2018 - Metascience 27 (2):301-304.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  17
    Un sermonario illustrato nella Basilea del Narrenschiff: Il Quadragesimale novum de filio prodigo (1495) di Johann Meder.Pietro Delcorno - 2010 - Franciscan Studies 68:215-257.
    In lieu of an abstract, here is a brief excerpt of the content:Prima parte – Descrizione del sermonarioNel 1494 Johann Meder, francescano osservante, affronta il compito di predicare la Quaresima a Basilea. Davanti all'interrogativo su come conquistare l'attenzione degli ascoltatori, vincendone la distrazione senza diventare un "adulterator verbi Dei," concepisce un ciclo profondamente innovativo, dato alle stampe l'anno successivo. Nella stessa città un altro ciclo di predicazione sui generis vede la luce in concomitanza alle prediche di Meder: in quei giorni (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  25
    Qui est le moi?Vincent Carraud - 2009 - Les Etudes Philosophiques 88 (1):63.
    Lorsqu’elle apparaît au milieu du XVIIe siècle, l’expression « le moi » vise-t-elle un phénomène nouveau ou son sens est-il réductible aux concepts anciens que sont l’âme, l’esprit, le sujet, l’individu, la personne, etc.? Si les faits de la langue philosophique sont gouvernés par des décisions philosophiques, le moi doit se distinguer de ces concepts. Notre hypothèse est que le rapport ambivalent que le Dasein entretient avec l’ego cartésien peut nous éclairer sur cette distinction. D’une part, en effet, l’ego n’est (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  20.  9
    The Atmosphere.Tim Ingold - 2012 - Chiasmi International 14:75-87.
    L’atmosphère« Atmosphère » est un terme employé communément par des auteurs dans le domaine de l’esthétique que dans celui de la météorologie. Ils le comprennent pourtant de manière assez différente, chacun prétendant que leur emploi est la plus fondamentale et que l’autre est seulement métaphorique. Pour les esthéticiens, l’atmosphère réelle est une aura qui émane des choses et qui affecte nos humeurs et nos motivations; pour les météorologistes, il s’agit de l’enveloppe gazeuse qui entoure la planète. Je montre que les (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  21.  7
    Il tempo è un fanciullo che gioca: figure del tempo in Eraclito e nei miti greci.Storoni Piazza & Anna Marina - 2008 - Roma: Viella.
    Come pensavano il tempo i Greci di eta arcaica, prima che Platone ed Aristotele ne formulassero una definizione? Nei miti, il tempo della natura, ciclico e rassicurante, non era messo a confronto con quello umano, imprevedibile anche se inesorabilmente determinato. Il ritmo scandito dal sole non era sovrapponibile a quelle della vita umana, l'avvicendarsi delle stagioni non misurava la durata della stirpe. Solo in eta sapienziale (VII-V secolo a.C.) si comincio a pensare il tempo in modo onnicomprensivo e si avverti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22. La logica dei processi culturali. Jürgen Habermas tra filosofia e sociologia.Luca Corchia - 2010 - Genova: ECIG.
    Al centro della riflessione della filosofia e delle scienze sociali, il concetto di cultura ha assunto uno spettro di significati difficilmente riassumibile in una definizione che non sia multidimensionale. Numerose sono le province di significato in cui tale concetto ricorre riflessivamente portando in primo piano ordini di realtà e punti di vista analitici differenziati. Oltre all’identità multiforme le analisi della cultura presentano sul piano storico un contesto di genesi prettamente moderno la cui rilevanza è crescente. Accanto alla coltivazione dello “spirito”, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  23.  6
    Natura, cultura e induzione nell'età delle scienze: fatti e idee del movimento scientifico in Francia e Inghilterra.Guglielmo Rinzivillo - 2015 - Roma: Edizioni Nuova cultura.
    Il testo vuole testimoniare della piena partecipazione delle scienze sociali alla storia delle scienze, in un quadro di sviluppo che prevede la ricezione in Europa della riforma della filosofia naturale attuata da Francesco Bacone nel XVII secolo e recepita nel principio dell’induzione da Auguste Comte in Francia e da Herbert Spencer in Inghilterra. I temi della fondazione delle scienze sono quindi al centro dell’opera di ricostruzione di eventi cruciali. L’investigazione della natura e del mondo empirico da parte dell’uomo sociale (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  14
    Entrando al cinema. Il ritmo come segreto del mondo.Gianluca Solla - 2019 - Chiasmi International 21:239-251.
    Nella conferenza su Le cinéma et la nouvelle psychologie Merleau-Ponty introduce una singolare, ma decisiva notazione sull’arte filmica, legandola alla nozione di “ritmo”. Tale nozione dà avvio a una riflessione sull’immagine e sul rapporto tra l’immagine e lo sguardo dello spettatore al cinema. Nel presente articolo, l’uso che Merleau-Ponty ne fa e il senso di questa operazione saranno letti in riferimento alla riflessione di Émile Benveniste sul ritmo e ad alcune annotazioni contenute nei corsi di Merleau-Ponty al Collège de France, (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25. Dei saperi dell'antico mondo e del nuovo.G. Boselli - 1999 - ENCYCLOPAIDEIA 5:99.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  2
    Documanità: filosofia del mondo nuovo.Maurizio Ferraris - 2021 - Bari: GLF editori Laterza.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  42
    Dal fiat al consumatum est: L'eucaristico essere Della creazione, rinnovata tra calvario E resurrezione di gesù.Glanfranco Longo - 2013 - Synesis 5 (1):16-31.
    Nella sofferenza del Calvario, Gesù dona di nuovo la Creazione di Dio Padre all’uomo proprio salvando quest’ultimo. La Resurrezione di Gesù è il sigillo definitivo che ricompone un vincolo di amore incrinato dal peccato originale permettendo al mondo e all’uomo la rinascita nella gioia di Cristo risorto.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  12
    Salinas e lo Steri: un nuovo museo per una nuova città.Roberto Graditi - 2023 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 75 (2):147-190.
    Attraverso lo studio di due singolari planimetrie inedite e non datate viene fatta luce su una pagina sconosciuta della museologia palermitana: la proposta, mai attuata, di Antonino Salinas, appoggiata anche da Giuseppe Fiorelli e da Paolo Boselli, di trasferire tra il 1887 ed il 1910 tutte le raccolte archeologiche, di arte medievale e moderna dai locali dell’ex convento dei padri Filippini all’Olivella nel complesso medievale di Palazzo Chiaramonte o Steri. L’infelice scelta post-unitaria di destinare l’ex convento a sede del Museo (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  13
    Terra, mare, Oceano. L'al di là del nuovo pensiero in un saggio di geo-politica.Cristina Guarnieri - 2008 - Idee 67:27-51.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Il dinamismo intellettuale davanti al mistero: la questione del soprannaturale nel percorso speculativo di J. Maréchal.Daniele Moretto - 2001 - Milano: Glossa.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  5
    La realtà al tempo dei quanti: Einstein, Bohr e la nuova immagine del mondo.Federico Laudisa - 2019 - Torino: Bollati Boringhieri.
  32.  2
    Jan Patočka, L'interno e il mondo.Marco Barcaro - 2018 - MIlano-Udine: Mimesis.
    Il volume presenta la traduzione di un manoscritto che risale agli anni Quaranta del Novecento. Queste pagine appartenevano a un progetto più grande, rimasto incompiuto, attraverso il quale Patočka cercava di elaborare una filosofia dell'uomo e dell'interno. L'obiettivo critico del testo è il biologismo scientifico del tempo. Da un lato vi si possono riconoscere motivi derivanti dall'idealismo tedesco, dall'altro emerge un approccio fenomenologico nuovo. Esso, quindi, riflette i primi tentativi del filosofo ceco di pensare il rapporto tra la soggettività (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33. La doctrina dell'origine del mondo in Platone con particolare riguardo al Timeo e l'idea cristiana della creacione.G. Reale - 1996 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 88:3-33.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34. I misteri della natura e la chiave del settenario. La scienza dei numeri di Fabio Paolini tra aritmologia antica ed indagine sul cosmo.Marco Ghione - 2023 - In Flavia Buzzetta (ed.), Saperi segreti. La conoscenza nascosta nel mondo cristiano, ebraico e musulmano tra Medioevo e Rinascimento. Officina di Studi Medievali. pp. 33-40.
  35.  13
    Omologia e Analogia. Un problema fondamentale per la comprensione della vita.Adolf Portmann - 2016 - Rivista di Estetica 62:5-26.
    L’originaria visione del mondo attribuiva la correlazione tra le varie forme di vita (piante, animali ed esseri umani) a un atto di creazione operato da ignote potenze superiori. In Occidente tale concezione ha trovato la sua massima espressione nella fede in un’unica potenza creatrice, che si riteneva fosse obbligata a realizzare tutto ciò che era virtualmente possibile: la «catena dell’essere» andava dalla materia inanimata del regno minerale alle piante e agli animali, su su fino agli esseri umani, alle creature (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  18
    Ikealismo assoluto.Enrico Terrone - 2015 - Rivista di Estetica 60:135-141.
    Se dovessi scegliere un unico libro di Maurizio Ferraris da portarmi sulla proverbiale isola deserta sceglierei Una ikea di università. Lo farei per tre ragioni differenti. La prima è autobiografica: è il libro per merito – o per colpa – del quale ho finito per occuparmi di filosofia. La seconda è estetica: c’è in questo libro una felicità di scrittura che è raro trovare non solo in filosofia ma anche in letteratura; forse mi lascio condizionare da fattori idiosincratici, ma per (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  19
    La Logica Del Luogo E la Visione Religiosa Del Mondo.Nishida Kitaro & Tiziano Tosolini - 2017 - Chisokudo Publications.
    In questa sua ultima opera Nishida Kitarō, padre indiscusso della moderna filosofia giapponese, si concentra sul sentimento religioso, analizzandolo attraverso una logica imperniata sul suo concetto di Nulla Assoluto, luogo ultimo in cui emergono realtà e ragione, mondo e uomo. Dialogando sulla soglia che unisce e separa la tradizione buddhista e quella cristiana, Nishida invita a pensare una religione della “trascendenza immanente”, del Dio che si svuota della sua divinità per donarla alle sue creature, del Buddha che sempre è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  3
    Il buon uso del mondo: agire nell'età del rischio.Salvatore Natoli - 2010 - Milano: Mondadori.
    Per l'uomo di oggi, che non spera più nella salvezza alla fine dei tempi ma ha davanti a sé un tempo senza fine, navigare in mare aperto sembra ormai diventato l'unico modo di vivere. Ma quale rotta seguire, dopo il tramonto di ogni certezza e il declino della tradizione giudaico-cristiana in Occidente, due segni distintivi della nostra epoca? Al termine di un lungo e originale itinerario di riflessione sulla modernità, Salvatore Natoli analizza le varie forme del fare e il loro (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  32
    Dal testo mathema al testo “evento” di verità.Rocco Ronchi - 2012 - Humanist Studies and the Digital Age 2 (1):71-79.
    This paper addresses the modern crisis of the philosophical project that conceived of literature as mathesis universalis. In the digital universe, literature maintains its relationship with truth, which is no longer considered as transcending the process of knowing, but as given in unity with it. The new statute of the text is captured well by Carlo Sini’s idea of “foglio-mondo” (“world-page”). Sini suggests that the desacralized text is not situated “outside” of truth; it does not become, as happens in (...)
    No categories
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40. Alle origini del «nuovo pensiero»: Rosenzweig interprete di Feuerbach.Luca Bertolino - 2008 - Teoria 28 (1):195-206.
    Il contributo intende rilevare le tracce della presenza di Feuerbach negli scritti di Franz Rosenzweig, al fine di rilevare un percorso interpretativo appena intrapreso dall'autore della "Stella della redenzione", ma che pure è stato per lui significativo ai fini della formulazione del "nuovo pensiero".
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  36
    Le Philosophe et Le Cinéaste (French).Mauro Carbone - 2010 - Chiasmi International 12:47-70.
    The Philosopher and the Moviemaker.Merleau-Ponty and the Thinking of CinemaAs its subtitle indicates, the present article is devoted to the relations between Maurice Merleau-Ponty’s philosophy and the thinking of cinema. The first section focuses on two topics, each underlying the lecture on cinema given by Merleau-Ponty in 1945. On the one hand, we find the reflection about the peculiarities of expression in film and cinematic image; on the other, we see the convergence between the inspiration of cinema and that of (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  21
    Le Philosophe et Le Cinéaste (French).Mauro Carbone - 2010 - Chiasmi International 12:47-70.
    The Philosopher and the Moviemaker.Merleau-Ponty and the Thinking of CinemaAs its subtitle indicates, the present article is devoted to the relations between Maurice Merleau-Ponty’s philosophy and the thinking of cinema. The first section focuses on two topics, each underlying the lecture on cinema given by Merleau-Ponty in 1945. On the one hand, we find the reflection about the peculiarities of expression in film and cinematic image; on the other, we see the convergence between the inspiration of cinema and that of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. L'intelligenza artificiale e il mercato dell'ozio.Piercosma Bisconti & Davide Orsitto - 2021 - In Piercosma Bisconti & Davide Orsitto (eds.), Praecurrit Fatum. Roma: La Lepre Edizioni. pp. 167-178.
    La crescita esponenziale delle tecnologie di AI come il machine learning e le reti neurali, nonché l'integrazione tecnica dei sistemi cyber-fisici nella produzione, nei servizi logistici e nei processi industriali, rende il mondo dell'industria 4.0 sempre più vicino ed accessibile nei paesi industrializzati. La repentina transizione odierna dai processi di produzione di massa verso l'economia dell'informazione, che scaturisce da queste innovazioni, crea zone di ombra e penombra sul futuro incerto del mercato del lavoro umano. Come in ogni rivoluzione tecnologica, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  32
    Revolution By Other Means: Feminist Politics as Reinstitution in Merleau-Ponty’s Thought.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Alimentarsi di false credenze Agostino e la critica dei precetti alimentari manichei.Ilaria Prosperi - 2008 - Doctor Virtualis 8:7-55.
    Nonostante non tutti gli studiosi concordino sul valore e sulla validità della testimonianza di Agostino, non si può oggi mettere in dubbio che questi ebbe una conoscenza molto precisa non solo della dottrina manichea, ma anche delle pratiche rituali in uso nelle comunità delle sette, e in modo particolare di quelle che si imponevano agli Uditori. Del resto, egli stesso non manca di definirsi esperto dell’affare manicheo al fine di affermare l’autorità del suo modo di procedere nella polemica.Certo non si (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. The" No Miracles" Justification of Induction.Mario Alai - 2009 - Epistemologia 32 (2):303.
    Il problema apparentemente insolubile di una giustificazione non circolare dell’induzione diverrebbe più abbordabile se invece di chiederci solo cosa ci assicura che un fenomeno osservato si riprodurrà in modo uguale in un numero potenzialmente infinito di casi futuri, ci chiedessimo anche come si spiega che esso si sia manifestato fin qui in modo identico e senza eccezioni in un numero di casi finito ma assai alto. E’ questa l’idea della giustificazione abduttiva dell’induzione, avanzata in forme diverse da Armstrong, Foster e (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  45
    Critica Biblica. Le Recensioni dei LXX. e la versione detta Italia. Nota del M. E. Abate A. Ceriani, letta al R. Istituto Lombardo nell' adunanza del 18 febbrajo 1886 (Estratto dai Rendiconti del R. Istituto Lombardo, Serie II., vol. xix., fasc. iv.) pp.7. [REVIEW]T. K. Abbott - 1888 - The Classical Review 2 (03):81-82.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  23
    Meaning Well.Elena Clare Cuffari - 2016 - Chiasmi International 18:233-246.
    Receiving another person’s gestures is an aesthetic production and an ethical pursuit. Cuffari finds support for this claim in Merleau-Ponty’s sustained comparisons between speaking, writing, and painting and in his concepts of reversibility and encroachment in The Prose of the World. She considers complex instances of gesture reception in interactions occurring in family life, poetic response to racist speech, and a robotic art exhibition. Gestures signify according to a logic of appropriative disclosure, wherein gesturing bodies select and stylize features of (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  19
    Moderno e Postmoderno: stili e strategie.Elio Franzini - 2016 - Rivista di Estetica 61:99-113.
    Di fronte alla varietà di espressione artistiche che si pongono, o si sono poste, sotto il sigillo del Postmoderno, si vuole qui indagare se esso sia un variegato, e generico, movimento artistico sviluppatosi, a partire dagli anni Settanta, nel design, nell’architettura, nell’urbanistica, nel cinema o comunque nella generalità di quelle che un tempo erano chiamate “arti figurative” oppure un autonomo stile, con i suoi propri e specifici connotati. Il punto di partenza è, in ogni caso, che il Postmoderno è una (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  8
    Revolution By Other Means.Cameron O’Mara - 2011 - Chiasmi International 13:499-515.
    La révolution par d’autres moyensLa politique féministe en tant que réinstitution dans la pensée de Merleau-PontyCet essai est une tentative pour surmonter l’impasse qui a été relevée par de nombreuses critiques féministes de Merleau-Ponty, à savoir que sa dernière ontologie bloque certaines perspectives de changement politique. De fait, comme le soutenait Luce Irigaray, l’ontologie de la chair semble être un discours normalisant et totalisant dépourvu de toute différence. « Il n’y a pas d’Autre, écrit-elle, pour garder le monde ouvert ». (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000